Image 1 of 1
68C04_120_036.jpg
Rimaflow è l'impresa recuperata, unica nel suo genere in Italia, dove è attivo Gigi Malabarba
Nato nel 1952 a Milano e tutt’ora li residente. Nel 1968 era al Liceo Volta e già da un anno impegnato politicamente. Sindacalista, operaio, adesso si occupa della Rimaflow l’unica “fabbrica recuperata” presente in Italia. Nel 2017 ha festeggiato il mezzo secolo di attività politica.
Discepolo del suo professore di lettere Claudio Annaratone, figlio del vocabolarista di latino, che un giorno disse: “Oggi si legge Don Milani invece di fare scuola.”
E da li iniziò tutto.
Fece parte del primo Comitato di Base in una scuola di Milano, chiamato CUB Scuola.
Il prof li portò a conoscere gli operai in lotta alla Pirelli.
Partecipò alle lotte dei lavoratori. All’occupazione del Parini che produsse la radiazione della prof. Maria Teresa Rossi, compagna di Annarratone, per aver partecipato con gli studenti all’occupazione. Si occupò della campagna per la raccolta del Chinino per i vietnamiti.
Arrivò la fase culturale coi Dischi del Sole: “nel ridotto del Piccolo Teatro a ragionare su Letteratura e Rivoluzione, Cuba, Trotsky, Breton etc…” racconta
Fu una scelta precisa entrare a lavorare in fabbrica, per fare politica dove c’era la lotta di classe.
E’ stato parlamentare con Rifondazione Comunista per una legislatura.
E’ attivo alla Rimaflow, nella cintura milanese, l’unica fabbrica recuperata in italia e legata al circuito “Fuori Mercato”, ai Gruppi Acquist Solidale etc.
Nato nel 1952 a Milano e tutt’ora li residente. Nel 1968 era al Liceo Volta e già da un anno impegnato politicamente. Sindacalista, operaio, adesso si occupa della Rimaflow l’unica “fabbrica recuperata” presente in Italia. Nel 2017 ha festeggiato il mezzo secolo di attività politica.
Discepolo del suo professore di lettere Claudio Annaratone, figlio del vocabolarista di latino, che un giorno disse: “Oggi si legge Don Milani invece di fare scuola.”
E da li iniziò tutto.
Fece parte del primo Comitato di Base in una scuola di Milano, chiamato CUB Scuola.
Il prof li portò a conoscere gli operai in lotta alla Pirelli.
Partecipò alle lotte dei lavoratori. All’occupazione del Parini che produsse la radiazione della prof. Maria Teresa Rossi, compagna di Annarratone, per aver partecipato con gli studenti all’occupazione. Si occupò della campagna per la raccolta del Chinino per i vietnamiti.
Arrivò la fase culturale coi Dischi del Sole: “nel ridotto del Piccolo Teatro a ragionare su Letteratura e Rivoluzione, Cuba, Trotsky, Breton etc…” racconta
Fu una scelta precisa entrare a lavorare in fabbrica, per fare politica dove c’era la lotta di classe.
E’ stato parlamentare con Rifondazione Comunista per una legislatura.
E’ attivo alla Rimaflow, nella cintura milanese, l’unica fabbrica recuperata in italia e legata al circuito “Fuori Mercato”, ai Gruppi Acquist Solidale etc.
- Copyright
- Federico Tovoli
- Image Size
- 6016x4016 / 1.9MB
- https://www.photoshelter.com/support/license
- https://www.federicotovoli.com/contact
- Contained in galleries
- STOCK

